Aniridia Italiana

 

  • Home
  • Chi siamo
    • Missione
    • Organigramma
    • Statuto
  • Attività
    • Incontri
    • Aniridia Europe
    • Altre collaborazioni
  • Iscriversi
  • Sostienici
  • News
  • Contatti
  • Da sapere
    • Cos’è l’aniridia
      • In breve
      • Linee guida ISS
    • Assistenza socio-sanitaria
    • Letture
    • Scuola e Computer
    • Sport
    • Link utili

Altre collaborazioni

  • Home/
  • Attività/
  • Altre collaborazioni

Aniridia Italiana ha sempre ritenuto fondamentale essere in contratto e collaborare con le istituzioni sanitarie, con medici e ricercatori e con le altre organizzazioni che si occupano di malattie rare.

Fin dal 2006 delegazioni italiane partecipano attivamente agli incontri organizzati dal Centro nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità e da Eurordis, la federazione europea delle associazioni di malati rari.

Nel 2007 il presidente dell’associazione partecipa all’Italian Workshop on Centres of Expertise and Reference Networks for Rare Diseases (Eurordis Rapsody Project) a Roma, cui ha fatto seguito lo European Workshop on Centres of Expertise and Reference Networks for Rare Diseases (Eurordis Rapsody Project) a Praga.

Sempre nel 2007, il vicepresidente diviene membro della Consulta per le Malattie Rare istituita presso il Ministero della Salute.

Un’altra importante collaborazione è quella con i medici e i ricercatori che si occupano di aniridia. Il primo incontro importante è il seminario Aniridia: prospettive per un registro funzionale dei pazienti, ospitato nel maggio del 2007 all’interno del Congresso Internazionale della Società Oftalmologica Italiana a Roma. Al seminario partecipa anche Domenica Taruscio, responsabile del Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto superiore di Sanità.

Proprio da questo incontro fra medici, pazienti e autorità sanitarie nasce il progetto coordinato e finanziato dal Centro Nazionale Malattie Rare che porta nel 2013 alla pubblicazione della linea guida italiana per la Gestione dell’aniridia congenita.

Nel 2009 il 4° incontro nazionale dell’associazione viene ospitato da FBOV – Fondazione Banca degli Occhi del Veneto a Mestre (Venezia), dove oculisti, genetisti e ricercatori incontrano i pazienti e rispondono alle loro domande.

Sempre presso FBOV nel novembre 2012 si tiene il primo incontro del Comitato Scientifico di Aniridia Europe, che vede al lavoro insieme medici e pazienti provenienti da vari paesi europei http://www.aniridia.eu/2012/12/01/report-on-aniridia-europe-board-and-scientific-committee-joint-meeting/.

Nel 2014 Fondazione Banca degli Occhi del Veneto è stata un partner fondamentale nell’organizzazione della seconda European Conference on Aniridia, tenuta a Venezia il 19-20 settembre 2014.

Iscriviti alla Newsletter

Partecipa alla tombolata!

Logo Tombolata di Natale 14 dicembre 2020

Seguici su Facebook

Contatti

mail: aniridia.italiana@gmail.com

Corrado Teofili, Presidente
cell. 335 6087219

Matteo Castelnuovo, Vicepresidente
cell. 339 6372092

Barbara Poli, Delegata per Aniridia Europe – cell. 348 7224399

(c) 2013 Aniridia Italiana - Sito web realizzato da Grafico Freelance - Derrico Design