Sede Legale: Via Giuseppe Troiani 27, Roma
+39 3396372092
aniridia.italiana@gmail.com

Blog

Filmaker per un giorno!

Filmaker per un giorno!   Parma, Hotel Astoria 26-28 gennaio 2018 Una sorpresa speciale per i ragazzi … tra i 14 e 50 anni. Ci ritroviamo tutti in quel meraviglioso gioiello italiano che è la città di Parma per fare qualcosa che non abbiamo mai fatto prima: un cortometraggio. Luci, motore, azione … ciak si…
Leggi tutto

9° incontro nazionale aniridia - PISA 2017

#iOmap: l’autonomia è nulla senza il controllo

#iOmap: l’autonomia è nulla senza il controllo Pisa, 26-28 maggio 2017 Dal 26 al 28 maggio 2017 si è tenuto a Pisa l’incontro #iOmap: l’autonomia è nulla senza il controllo, organizzato in continuità con quello svoltosi a San Donato Milanese nel 2016 come ulteriore fase di un progetto che si sta sviluppando e che punta…
Leggi tutto

8° Incontro Nazionale

Accettando s’impara: incontro di autonomia personale Milano, 18-20 novembre 2016 Programma VENERDI’ 18 NOVEMBRE 2016 19:30-20:30: Aperitivo di accoglienza con illustrazione del programma e gestione degli arrivi SABATO 19 NOVEMBRE 2016 9:00-9:30: Discorso del Presidente, Corrado Teofili, e introduzione all’incontro con spiegazione della giornata, delle motivazioni e della filosofia che si vuole portare con questo…
Leggi tutto

3a Conferenza Europea sull’Aniridia

Duisburg (Germania), 26-28 agosto 2016 Premessa WAGR è l’acronimo che definisce la sindrome: tumore di Wilms – Aniridia – Anomalie Genitourinarie – Ritardo mentale. Quando la sindrome include l’ Obesità ad esordio adolescenziale si parla di Sindrome di WAGRO. La prevalenza della Sindrome WAGR varia da 1:500.000 a 1:1.000.000. La diagnosi di questa sindrome è…
Leggi tutto

7° Incontro Nazionale

Abano Terme (PD), 20-22 novembre 2015 Di cosa c’è bisogno per vivere al passo con i tempi o con i propri desideri? Resoconto Sono passati veloci e con grande intensità i due giorni del 7° incontro biennale della nostra associazione. Ad Abano Terme, in provincia di Padova, il tempo era inclemente, gelido e uggioso, ma…
Leggi tutto

Una Delizia per gli Occhi 2°

Una delizia per gli occhi 2 domenica 15 novembre 2015 Piacenza, Parrocchia di San Giuseppe Operaio   Domenica 15 novembre 2015 si è svolta la seconda edizione dell’iniziativa “Una Delizia per gli Occhi”, promossa e realizzata dalle nostre associate Cinzia Galbardi e Silvia Gandolfi. Superando i già notevoli risultati della prima edizione, il pranzo di beneficenza…
Leggi tutto

10 anni di Noi – 20/22 Novembre 2015

Quanta acqua sotto i ponti o lacrime artificiali sugli occhi sono passate in 10 anni. Una storia lunga costellata di medici, teorie, medicine, cure, alternative, motivazioni e assenze. L’assenza di risposte, la mancanza di ragioni, l’impossibilità di contatto reale con mondi sommersi che ancora oggi non conosciamo e non vogliono farsi conoscere. Noi, Associazione Aniridia…
Leggi tutto

One vision! Aniridia Summer 2015

One vision! Aniridia Summer 2015 Bussolengo (VR) 4-14 agosto 2015 Un’estate da ricordare. Un’estate da condividere. Perché solo insieme si raggiungono grandi obiettivi. Quest’anno dal 4 al 14 agosto, vicino al Lago di Garda, ragazzi fra i 15 e i 25 anni, provenienti da Germania, Italia, Norvegia, Regno Unito e Spagna, si incontreranno per passare…
Leggi tutto

I ragazzi della associazione insieme in un abbraccio di gruppo

One vision! Aniridia Summer 2015, Bussolengo (VR) 4-14 agosto 2015

Un’estate da ricordare. Un’estate da condividere. Perché solo insieme si raggiungono grandi obiettivi. Quest’anno dal 4 al 14 agosto, vicino al Lago di Garda, ragazzi fra i 15 e i 25 anni, provenienti da Germania, Italia, Norvegia, Regno Unito e Spagna, si incontreranno per passare insieme 10 giorni all’insegna del divertimento. I temi: dell’incontro sono Meaningful…
Leggi tutto

2a Conferenza Europea sull’Aniridia

Venezia, 19-20 Settembre 2014 Resoconto La 2 nd European Conference on Aniridia si è proposta molti obiettivi: coinvolgere medici e ricercatori di assoluto livello e di molti paesi, creare interesse attorno alla patologia, favorire il confronto sui temi ontroversi e aprire nuove prospettive per la ricerca e per il miglioramento del trattamento e della cura.…
Leggi tutto